Il sentiero dei prati (in tedesco“Wiesenweg”) che passa molto vicino al nostro chalet era un tempo il sentiero della chiesa e della scuola per i montanari. Inizia nel centro del villaggio di Gudon presso il nostro maso e porta fino al maso Figister. Dimenticato per molto tempo, il sentiero è stato riportato in vita solo nel 2006 dall’allora capofrazione Brigitte Messner.
Da quel giorno è sempre stato un sentiero popolare per noi abitanti di Gudon e i nostri ospiti.
Nuovo Estate 2022
IN MEZZO ALLA NATURA
VICINO A TE
Quiete. Tranquillità. Equilibrio tra uomo e natura. Nella notte, ammirare il cielo stellato. Al mattino, ascoltare il cinguettio degli uccellini. Godersi il silenzio della natura, ricaricando le batterie. Semplicemente sentirsi bene – nel moderno chalet in mezzo a vasti prati.
I primi raggi di sole: un sorriso che scalda il cuore e l’anima!
Una rinfrescata nella stagione estiva: la cascata dietro l’angolo del mio chalet!
Momenti che ci entrano nel cuore non vanno mai persi
In pochi minuti sulle piste della Plose, Val Gardena, Alpe di Siusi e a Funes!
La famiglia Kasseroler che mi ospita vive a due passi, ed è sempre a disposizione. Franziska è un’infermiera diplomata e si prende cura con dedizione degli ospiti degli chalet Am Wiesenweg e nel rifugio alpino vicino al Sassopiatto che gestisce (e dal quale provengono anche tutte le specialità locali per la colazione). Suo marito Karl è responsabile del bestiame e si occupa delle mucche da latte e delle galline del maso Gschlosserhof, il maso di famiglia che si trova a mezz’ora a piedi o a cinque minuti in macchina e può essere visitato. I figli Alexandra, Peter e Lukas aiutano diligentemente nella gestione del rifugio sulla malga Sassopiatto, dal cui caseificio alpino proviene, tra l’altro, il gustoso formaggio che posso gustare nel mio chalet Am Wiesenweg.
(Buddha)
Famiglia Kasseroler